Nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale programmate per il biennio 2017-2018 e dei servizi rivolti alle imprese per incentivare un'agricoltura a bassa emissione di carbonio, è stata realizzata una ricognizione finalizzata a qualificare e quantificare il grado di conoscenza delle aziende agricole rispetto alle tematiche climatiche e alle opportunità di finanziamento offerte dallo sviluppo rurale a livello regionale. In particolare, è stata realizzata da un'indagine di approfondimento attraverso la somministrazione di uno specifico questionario a un campione di aziende agricole che, considerando l'incidenza della zootecnia sulle emissioni nazionali di gas serra e ammoniaca, è costituito da realtà specializzate nell'attività di allevamento. VAI AL DOCUMENTO INDAGINE AZIENDE ZOOTECNICHE CAMBIAMENTI CLIMATICI
Il giorno 21 febbraio 2019 è stato realizzato il Workshop di presentazione di PMT_01 presso il partner CABRE di Verolanuova. IL WS si è sviluppato in modo interessante e vivace. Hanno partecipato, per CABRE, il presidente Cornetti e il vice-presidente Berselli, entrambi allevatori. Per il Politecnico, il dr. Proserpio e l'ing. Famiglietti oltre al dr. Bilato del Distretto Latte. Oltre all'interesse per le potenzialità di miglioramento dell'impatto ambientale che sono emerse dal progetto nell'ambito delle analisi e dei calcoli effettuate dal gruppo di lavoro del Politecnico, per quanto riguarda specificamente il caseificio, nel corso della riunione è emerso l'interesse della Cooperativa per un possibile lavoro su tutta la filiera a partire dalle aziende agricole. E' anche emerso un possibile sviluppo del lavoro svolto a riguardo del grande tema del "carbon sink" (sequestro di CO2) da parte dei terreni coltivati e della sostanza organica in ...
A Carbonara Ticino, presso l’azienda GIANI LEONE & C. socia del Distretto Latte, alla presenza del titolare sig. Francesco Pozzi, il dr. Bilato del Distretto Latte, ha presentato il progetto PMT_01 ed in particolare i 2 tool di lavoro per il calcolo dell’impatto ambientale della produzione del latte e di alcuni formaggi. Il sig. Pozzi, allevatore di vacche da latte con metodo Biologico, si è mostrato interessato allo strumento e ha ipotizzato di poter utilizzare PMT_01 per calcolare l’impatto ambientale delle sue produzioni lattiere e casearie.
segnaliamo sul sito di RUMINANTIA, il primo web magazine del mondo dei ruminanti, questo interessante articolo che riporta le dichiarazioni ed il lavoro di ARLA FOODS. Due gli elementi molto interessanti: 1) la cooperativa si è data un preciso e quantificabile obiettivo 2) per raggiungere tale obiettivo, ha fatto o sta facendo il calcolo di impatto in tutte le sue circa 5.000 stalle. Arla Foods è una cooperativa internazionale con sede a Viby in Danimarca ed è la settima azienda casearia più grande del mondo. Arla Foods è stata costituita il 17 aprile 2000 in seguito alla fusione tra la cooperativa svedese di prodotti lattiero-caseari Arla e la società lattiero-casearia danese MD Foods (da wikipedia) Fatturato : 10,3 miliardi EUR (2017) Sede : Viby, Danimarca CEO : Peder Tuborgh (giu 2005–) Numero di dipendenti : 18.765 (2016) LINK ALL'ARTICOLO DI RUMINANTIA https://www.ruminantia.it/ arla-foods-punta-su-una...
Commenti